Continua a leggere i miei articoli sul nuovissimo sito! CLICCA SUL LINK SOTTO PER ACCEDERE...

Cappuccino vista mare

Quando comprammo casa, ancora prima di portare tutti i nostri effetti personali, ho subito capito quale fosse la mia stanza preferita (ne ero alla ricerca) anche se non c'è una porta che la delimita ma un grazioso arco la definisce. È stato così fin dal primo momento, appena la vidi mi immaginavo fare colazione seduta al tavolo che arredava già quell'angolo, con una vetrata che va da parete a parete... vista mare! Pur non amando trascorrere intere giornate al mare, la sua veduta resta sempre piacevole. All'inizio è stato esattamente così, non avendo ancora a disposizione il necessario, andavo al bar vicino casa a prendere cappuccino e cornetto, puoi immaginare quanto mi piacesse sorseggiarlo guardando fuori da quella finestra.


Ho fantasticato parecchio su quale potesse essere la sua destinazione d'uso, un'area craft e zona lettura è stato sempre ciò che desideravo. Adesso ci trovi anche qualche gioco dei bambini e i libri di scuola. Fino a poco tempo fa ci scattavo le foto per Instagram sulle mie assi di legno bianche, perché la luce è eccezionale.

Nell'angolo che si scorge dalla cucina trova posto il mio amato albero di Natale con il presepe, sulla tovaglia natalizia che mi accompagna sin da bambina - ho una foto che guardo spesso, io e mia sorella davanti al nostro alberello posizionato rigorosamente vicino alla finestra affinché tutti potessero ammirarlo - . Nella mia stanza preferita decoro la lunga cornice delle finestre con ghirlande e lucine. Su quel tavolo dove prima bevevo cappuccini, ho impacchettato regali e confezionato i miei barattoli di cioccolata calda homemade.


Quel che mi dispiace è non sedermi più a quel tavolo a fare colazione, perché non ci penso, perché in cucina è più pratico ed è tutto a portata di mano ma in effetti è davvero un peccato e credo che ricomincerò a farlo, magari in inverno perché d'estate preferisco il terrazzo anche se devo portare tutto fuori!!!

Cinzia @fornellietulipani


Pan brioche con crema pasticcera nell'impasto

 

Questo fantastico pan brioche è di una sofficità unica, nato per l'esigenza di consumare della crema pasticcera avanzata, ha conquistato un posto speciale nella mia agenda delle ricette migliori!


PAN BRIOCHE CON CREMA PASTICCERA

Ingredienti

• 200 g farina 00

• 200 g farina Manitoba

• 3 g lievito di birra secco

• 60 g zucchero

• 4 g sale

• 130 g crema pasticcera

• 130 g acqua

• 30 g olio di semi

• 1 tuorlo e un goccio di latte

Procedimento

1. Mescola in un recipiente le farine, lo zucchero e il lievito, solo dopo il sale.

2. Aggiungi la crema, l'acqua e l'olio, comincia ad impastare e quando i liquidi saranno ben assorbiti trasferisci l'impasto sul piano di lavoro, continua per 8 minuti.

3. Forma un panetto e lascia lievitare all'interno del recipiente coperto da pellicola, in forno con la sola luce accesa, fino al raddoppio del volume. 

4. Trasferiscilo di nuovo sul piano di lavoro leggermente infarinato, divivilo in 3 parti da 265 g circa, fai le pieghe di rinforzo, forma i panetti e sistemali distanziati in uno stampo da plumcake con carta forno. Copri con pellicola e lascia lievitare sempre in forno fino a quando non avranno raggiunto il bordo.

5. Spennella con il tuorlo e il latte, cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Note

- Le pieghe di rinforzo consentono di ottenere una perfetta lievitazione e quindi un prodotto finito perfetto e leggero!

- Come fare le pieghe di rinforzo: rovescia l'impasto sul piano di lavoro, schiaccialo leggermente con le mani per sgonfiarlo, prendi un lato dell'impasto e piegalo verso il centro, fai lo stesso con l'altro lato, chiudi a libro il rettangolo formato.



Cinzia @fornellietulipani

Dado vegetale homemade

Dado vegetale

Lo sentite anche voi il profumo dell'autunno? Le caldarroste, la cannella, il mosto, le zucche, il BRODO VEGETALE!

Oggi il cielo è coperto e l'aria è sufficientemente fresca per dare ufficialmente il benvenuto alla mia stagione preferita! La stagione delle zuppe, della polenta con il sugo di salsiccia e funghi, delle torte di mele e cannella. La stagione che apre le porte alle decorazioni dai toni caldi e a quelle natalizie!!!

La ricetta del mio DADO VEGETALE è semplicissima sia da fare che da conservare. Quando lo preparo, ne faccio sempre una quantità tale da essermi sufficiente per almeno 3 mesi, così da semplificarmi il lavoro. 

Dado vegetale
 DADO VEGETALE
INGREDIENTI 
(x 850 g di dado)
• 1 kg di verdure già pulite:
• 3 patate 
• 3 zucchine
• 3 carote
• 2 cipolle piccole 
• 1 gambo di sedano 
• 1 mazzetto di prezzemolo e basilico
• 300 g sale
• 2 cucchiai di olio evo

PROCEDIMENTO
- Tagliate a pezzetti tutte le verdure, fate rosolare con l'olio in padella a fiamma dolce per 10 minuti.
- Aggiungete il sale, mescolate e lasciate cuocere per 30 minuti circa, le verdure dovranno risultare morbide.
- Frullare con il minipimer e lasciare raffreddare.

NOTE: 
- Si conserva in FREEZER 6 mesi senza che questo congeli totalmente grazie alla presenza del sale. Potete prelevarne la quantità desiderata direttamente con un cucchiaino, sufficiente per 1 litro d'acqua (ma regolatevi secondo il vostro gusto) per fare il brodo vegetale o una minestrina.

OTTIMO anche come INSAPORITORE per VERDURE, PATATE, ecc.

Fatemi sapere se provate le mie ricette, mi trovate anche su IG @fornelli_e_tulipani.
Cinzia

Ciambella alla panna

Ciambella alla panna

Buona domenica, oggi vorrei scacciare la malinconia con uno schiocco di dita! 

La ciambella è il dolce dell'infanzia per eccellenza siete d'accordo? Mia madre la preparava spesso, la ricordo con una montagna di zucchero a velo sopra. Era la mia torta preferita anche per festeggiare i compleanni, così come la sua collega TORTA MARGHERITA... bei tempi! 

La ricetta che vi propongo oggi non è quella classica ma posso garantirvi che ne vale comunque la pena!

CIAMBELLA ALLA PANNA

Ingredienti (stampo da 24 cm)
• 270 g farina 00
• 8 g lievito per dolci
• 160 g zucchero
• 3 uova medie
• 250 ml panna fresca*
• zucchero a velo q.b.


Procedimento
- Mettete tutti gli ingredienti nell'ordine come sopra, in un recipiente e amalgamate bene tutto con le fruste elettriche.
- Versate il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm (va bene sia a ciambella che non), cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30/35 minuti.
- Fate raffreddare e cospargete zucchero a velo come se piovesse!

Ciambella alla panna

L'idea di questa torta nasce dall'esigenza di consumare della panna fresca in scadenza ma nulla vi vieta di utilizzare *panna UHT anche zuccherata l'importante è diminuire la dose di zucchero prevista nella ricetta, da 160 a 110 g).

Mi trovate anche su IG @fornelli_e_tulipani

Cinzia

Danubio semplice


Buongiorno buongiorno! Come stai? Se mi segui anche su Ig sai quanto sia affollato per me quest'ultimo periodo e pubblicare una nuova ricetta sul blog richiede un grande impegno quindi cerco di selezionare le ricette che ritengo possano essere più interessanti. 

La versione di questo Danubio è tratta dal secondo volume di Benedetta Rossi, io l'ho però eseguita omettendo il ripieno, in fondo troverai anche la versione Bimby.


Danubio semplice

INGREDIENTI
per uno stampo da 30 cm

225 g farina 00 
225 g farina manitoba
3 g lievito di birra secco
20 g zucchero
250 g latte tiepido
60 g olio evo
1 uovo
10 g sale
1 tuorlo + poco latte
semi di sesamo, zucca e girasole q.b.

PROCEDIMENTO

1. Amalgama le due farine insieme al lievito e lo zucchero.
2. Mescola il latte tiepido, l'olio e l'uovo, dopo aggiungi la farina poco alla volta e impasta per 4 minuti, infine metti il sale e impasta un altro minuto.  
3. Quando avrai ottenuto un panetto omogeneo, mettilo all'interno di una ciotola infarinata, pratica un taglio a croce, copri con pellicola e lascia lievitare in forno con la sola luce accesa fino al raddoppio del volume (vedi foto sotto).
4. Riprendi l'impasto e dividilo in 20 parti da 45 g ciascuno, forma poi delle palline e sistemale nella teglia con carta forno, un pò distanziati tra loro (vedi foto sotto).
5. Ricopri di nuovo con la pellicola e lascia lievitare 30 minuti circa.



6. Spennella con il tuorlo e il latte, cospargi con i semini e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.

NOTE:
- Se usi il Bimby: metti il latte, l'olio e l'uovo direttamente nel boccale 1 min. 37° vel. 2, dopo aggiungi le farine, il lievito e lo zucchero e lavora 3 min. vel. spiga, infine procedi come sopra.






È un pane morbido, ideale quando si vuole servire tutto a buffet, magari per accompagnare un vassoio di antipasti.


Saluti affettuosi, Cinzia.
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
I contenuti sono di mia proprietà e vengono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons
Dichiaro, inoltre, di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze,
il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno rimossi.